L'Italia fa parte dei 25 paesi che hanno firmato il trattato di Schengen, grazie al quale i cittadini di uno degli Stati sopra citati possono viaggiare liberamente all'interno dell'aria Schengen. La Gran Bretagna e l'Irlanda non hanno firmato il trattato, ma sono ugualmente esenti dal visto. Mentre i cittadini provenienti da Canada, Giappone, Nuova Zelanda, USA, Israele, Australia e Svizzera possono stare in Italia per 90 giorni con il normale visto turistico.
I cittadini dei paesi non appartenenti all'UE che desiderano lavorare in Italia devono avere il permesso di soggiorno. Prima di partire, è consigliabile richiedere tutte le informazioni del caso presso il consolato o l'ambasciata italiana del paese di appartenenza.
Sono molte le persone che partono per l'Italia senza la documentazione necessaria e che lavorano in nero nel settore dell'accoglienza, nei bar, i ristoranti, oppure come insegnanti d'inglese, guide turistiche e babysitter. Ad ogni modo, vi consigliamo di contattare gli espatriati britannici che vivono a Firenze e di consultare i giornali locali e le pubblicazioni online che offrono lavoro.
Gli amici che invece non sono cittadini europei e vogliono studiare a Firenze, devono procurarsi il visto da studenti. Si puó ottenere presso il consolato e l'ambasciata italiana del vostro paese di appartenenza e portare la documentazione del pagamento delle tasse universitarie. Il visto sará valido per tutta la durata del corso e puó essere rinnovato in Italia.
|